La Casa dell’Architettura e del Paesaggio ha organizzato, in conformità all’obiettivo di diffusione della cultura della Città, dell’Architettura, del Paesaggio, 3 cicli di conferenze sui temi contenuti nei capitoli del libro A Piedi nudi nel Cemento.
I° CICLO CONFERENZE
Saluto della Casa dell’Architettura e del Paesaggio – La privatizzazione della Città
Michela Tiboni (Assessore all’Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile del Comune di Brescia. Professore ordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Brescia. Michele Bertucco (Assessore al Bilancio, Patrimonio, Personale , Lavoro, del Comune di Verona , già presidente regionale Legambiente veneto.)
12 maggio ore 16-18 sede Urban Center Brescia.
Presentazione della Casa dell’Architettura e del Paesaggio.
Comune di Montegrotto Riccardo Mortandello Sindaco, Luca Fanton assessore all’Urbanistica, Associazione Villa Draghi Luisa Calimani Presidente, Alberto Filippini Consiglio Direttivo, Elvio Cognolato Coordinatore, Ordine degli Architetti di Padova Roberto Righetto Presidente, Giovanna Osti Architetto
19 maggio ore 17 sede Villa Draghi MontegrottoTerme
Presentazione del Libro A piedi nudi nel cemento con Tomaso Montanari
Storico dell’arte e saggista, Rettore dell’Università per stranieri di Siena,
Michele Munafò (Dirigente ISPRA, Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale, Docente all’Università la Sapienza) e Luisa De Biasio Calimani (Architetto, Presidente dell’Associazione Villa Draghi, già Parlamentare), Carlo Cellamare (Docente di urbanistica dell’Università Sapienza di Roma, direttore del centro di ricerca CRITEVAT),
26 maggio ore 15 sede Acquario Romano – Roma
La Città Diseguale:
Francesco Indovina (giornalista, politico, già Professore di Urbanistica all’IUAV di Venezia), Franco La Cecla ( Professore di Antropologia Visiva alla NABA di Milano. Consulente del RPBW Renzo Piano Building Workshop), Roberto Righetto (Architetti senza frontiere, Presidente dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di PD) Irene Tinagli (Eurodeputata e Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo,)
30 giugno ore 15 sede O. A. di Padova, Sala Zairo
Paesaggio antropizzato e Pianificazione Urbanistica – Il Piano Paesistico dei Colli Euganei.
Massimo Sargolini (Direttore della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino) incontra a Villa Draghi: Carmelo Motta (delegato WWF Regione Veneto),Elisabetta Borsato (Presidente associazione SOS Anfibi Colli Euganei), Marco Sambin (rappresentante alla consulta del Parco del Biodistretto colli Euganei),Carlotta Fassina (LIPU Padova). Luca Fanton (Architetto Assessore all’Urbanistica al Comune di Montegrotto T. coordina Giuliana D’Agostini Direttivo Associazione Villa Draghi
14 luglio ore 17 sede Villa Draghi Montegrotto Terme.
Centri Storici scrigni d’Italia – tradizione e tecnologia nella cultura del costruire.
Giovanna Osti (architetto, Presidente Ar/Co Architettura Contemporanea), Giacomo Di Thiene
Presidente ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Anna Buzzacchi (architetto membro del Consiglio Nazionale degli Architetti CNACCP), Alessandro Rosso (impresario, artigiano),
15 settembre ore 15- 17 sede Sala Zairo Ordine Architetti Padova
Mobilità e organizzazione urbana- Ponti e Paesaggio .
Orazio Carpenzano (Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza) – Maurizio Morandi (ingegnere, già docente nella Post Graduation in Urbanistica presso l’Ecole Polytecnique di Algeri, nella Facoltà di ingegneria di Trieste e di architettura di Firenze), Enzo Siviero (Ingegnere,Bridge Builder Rector University eCAMPUS Novedrate Como Italy, vice President SEWC Structural Engineers World Congress, Editor of Galileo magazine of engineers in Padova)
Fabrizio Averardi Ordine degli Ingegneri di Roma, Silvio Salvini Ordine degli Architetti di Roma, Alberto Prestininzi (geologo, docente di rischi geologici)
22 settembre 2023 ore 9 -13,30 Sede Aula Magna della Facoltà di Architettura La Sapienza, Roma
