
Uno sguardo sullo stato dei P.E.B.A. ovvero i Piani di eliminazione delle Barriere Architettoniche nel Veneto. Come questi strumenti possano monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. In particolare si rifletterà sull’ eliminazione delle barriere architettoniche per la fruizione turistica dei molteplici paesaggi veneti, in una logica di accessibilità e inclusività.
Programma
15.00 Saluti istituzionali Roberto Righetto,
Presidente Ordine Architetti di Padova
Riccardo Mortandello,
Sindaco di Montegrotto Terme
Luisa De Biasi Calimani,
Presidente de La Casa dell’Architettura e del Paesaggio
15.30 Introduzione dell’ing Matteo Colognesi P.O. LLPP Regione Veneto
“Le normative su barriere architettoniche e turismo”
16.15 Arch. Lucia Lancerin Cerpa Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità
“I PEBA come strumento per l’inclusione e l’accessibilità”
17.00 Pausa
17.15 Arch. Lucia Baracco Presidente associazione Lettura Agevolata Onlus
“Le barriere percettive nelle strutture turistiche”
18.00 Arch. Liliana Montin e Pierluigi Dona Progettista e Presidente della struttura Il Glicine
“Presentazione dell’Insolito Posto: Struttura Ricettiva realizzata per promuovere un Turismo Accessibile e Sensibile”
Aperitivo/Buffet


